Dichiarazione di Accessibilità e Usabilità del sito web www.domuscaldaieferroli.it

Domus Caldaie Ferroli si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 e alla Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act) recepita in Italia con D.Lgs. 82/2022. Tale normativa richiede che i siti web di servizi digitali al pubblico rispettino i requisiti tecnici di accessibilità (WCAG 2.1 livello AA) entro giugno 2025. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web https://www.domuscaldaieferroli.it.

Durante l’audit di accessibilità sono state riscontrate alcune buone pratiche già implementate (ad esempio, presenza di un link “Skip to content” per saltare la navigazione e testi alternativi descrittivi su molte immagini principali). Tuttavia, sono emerse diverse criticità da correggere affinché il sito raggiunga la piena conformità ai requisiti di legge. Di seguito forniamo lo stato di conformità, l’elenco dei problemi rilevati con relative raccomandazioni, e il piano di azione per l’adeguamento.

Stato di conformità

Parzialmente conforme. Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2021 (equivalenti alle WCAG 2.1 livello AA), a causa delle non conformità elencate di seguito. Sono necessarie ulteriori modifiche per raggiungere la piena conformità.

Contenuti non accessibili

I contenuti e le funzionalità elencati di seguito non sono pienamente accessibili per i seguenti motivi:

a) Inosservanza della Legge 9/2004 (requisiti WCAG 2.1 non soddisfatti):

  • Testi alternativi alle immagini: alcune immagini non presentano un testo alternativo adeguato. In particolare, alcune icone o elementi grafici (ad esempio l’icona della mappa per l’indirizzo) sono privi di attributo alt testuale, causando difficoltà ai screen reader nel descriverne la funzione. Ogni immagine significativa dovrebbe avere un testo alternativo descrittivo. Raccomandazione: aggiungere testi alternativi descrittivi per tutte le immagini informative (es. foto e pulsanti iconici) e impostare alt="" per le immagini puramente decorative, in modo da rispettare il criterio WCAG 1.1.1 sulle testi alternativi.
  • Navigazione da tastiera e focus visibile: non tutte le funzionalità del sito risultano completamente utilizzabili tramite tastiera. Ad esempio, la sezione “Dicono di noi” (testimonianze) mostra più recensioni in successione, ma non risultano presenti controlli per navigarle manualmente o metterle in pausa; un utente che usa solo la tastiera potrebbe faticare a leggere tutte le testimonianze se queste scorrono automaticamente. Inoltre, il focus tastiera potrebbe non essere evidenziato a sufficienza su alcuni elementi interattivi (link o pulsanti), rendendo difficoltosa l’individuazione dell’elemento attivo. È essenziale garantire che tutte le funzionalità siano accessibili tramite tastiera (criterio WCAG 2.1.1) e che sia sempre visibile un indicatore di focus. Raccomandazione: assicurarsi che ogni elemento interattivo (menu, link, pulsanti, slider di testimonianze) sia raggiungibile con Tab e dotato di uno stile focus evidente (ad es. contorno o evidenziazione). Per i contenuti dinamici come il carosello di recensioni, aggiungere controlli accessibili per fermare o scorrere manualmente i contenuti (conforme al criterio WCAG 2.2.2 “Pausa, Arresto, Nascondi”).
  • Compatibilità con screen reader (etichette e ruoli ARIA): sono state riscontrate etichette mancanti o non sufficientemente descrittive per alcuni elementi. Ad esempio, nell’header è presente un collegamento rappresentato solo da un’icona di mappa che porta all’indirizzo su Google Maps, ma senza un testo accessibile: il risultato è che un lettore di schermo annuncia qualcosa come “Map-marker-alt” (derivato dal nome dell’icona) anziché “Posizione su mappa”. Inoltre, il menu WhatsApp e il numero di telefono sono ben visibili, ma occorre verificare che abbiano etichette ARIA appropriate (es. aria-label) se vengono resi come icone o elementi grafici. Raccomandazione: fornire etichette testuali o attributi ARIA-label chiari per icone e link (es. “Visualizza la sede su Google Maps” per l’icona mappa). Utilizzare correttamente gli elementi HTML5 semantici (es. <nav>, <main>, <footer>) e ruoli ARIA dove necessario per definire le aree della pagina, così che le tecnologie assistive possano interpretare correttamente la struttura e la funzionalità del sito.
  • Moduli e form: il modulo di contatto presenta diversi problemi di etichettatura e struttura. Alcuni campi non sono associati a label testuali corretti oppure contengono indicazioni non localizzate. Ad esempio, all’inizio del form compare la voce “URL” (probabilmente un campo nascosto anti-spam) visibile ai dispositivi assistivi, e dopo il campo Privacy appare un misterioso campo “Name” scollegato dal contesto. Ciò può confondere gli utenti con disabilità visive o cognitive, violando i criteri di comprensibilità delle WCAG 2.1 (criterio 3.3.2: etichette o istruzioni). Raccomandazione: collegare ogni campo del form ad un’etichetta esplicita (es. <label for="nome">Nome e Cognome</label>). Assicurarsi che i campi obbligatori siano segnalati correttamente (ad esempio tramite l’asterisco “*”) e che eventuali campi honeypot (come “URL” o “Name” usati per filtri anti-bot) siano nascosti sia visualmente che ai lettori di schermo (ad esempio con aria-hidden="true" e/o CSS) per non interferire con la navigazione assistita. In caso di errore di compilazione, predisporre messaggi di errore chiari e annunciati ai sensori assistivi, in modo da soddisfare i requisiti di accessibilità dei moduli.
  • Documenti allegati non web: durante l’audit non sono stati individuati PDF, documenti Word o altri file scaricabili sul sito. Qualora in futuro vengano pubblicati documenti non web (ad esempio manuali PDF per prodotti o modulistica), si segnala che anch’essi dovranno rispettare i requisiti tecnici di accessibilità (es. PDF taggati, con testo selezionabile e descrizioni per immagini) secondo le linee guida vigenti. In assenza di tali accorgimenti, i documenti allegati sarebbero da considerarsi non conformi alle prescrizioni sull’accessibilità per i contenuti non web.

b) Onere sproporzionato: Non applicabile. Il sito domuscaldaieferroli.it non dichiara al momento alcuna deroga per onere sproporzionato. Tutti i problemi identificati sono risolvibili con interventi tecnici ragionevoli e non è invocata alcuna esenzione di questo tipo.

c) Contenuti non rientranti nell’ambito della legislazione: eventuali contenuti di terze parti non controllati dal soggetto erogatore non rientrano nell’obbligo di conformità. Nel nostro caso, segnaliamo che il collegamento alla mappa esterna (Google Maps) e i widget di terze parti rientrano in questa categoria. Tuttavia, sono state fornite alternative testuali adeguate: ad esempio l’indirizzo della sede (Via Tripoli, 55 – 00139 Roma) è riportato in chiaro sul sito accanto alla mappa, così che l’utente possa ricavare le informazioni di posizione anche senza utilizzare la mappa interattiva. Non sono presenti sul sito altri contenuti di terze parti esentati (come video pubblicati prima del 23/09/2020, mappe non essenziali, etc.) oltre a quelli menzionati. In ogni caso, per qualsiasi contenuto esterno non pienamente accessibile, Domus Caldaie Ferroli si impegna a fornire misure alternative accessibili ove possibile (es. descrizioni testuali, recapiti di contatto alternativi, assistenza telefonica).

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta in data 09/06/2025 a seguito di una valutazione completa del sito web. L’analisi è stata condotta come autovalutazione interna con il supporto di strumenti automatici e verifiche manuali da parte di esperti di accessibilità esterni. Le informazioni contenute in questa dichiarazione riflettono gli esiti dell’audit tecnico effettuato conformemente alle linee guida AgID del 26/04/2022.

Riesame: la dichiarazione sarà riesaminata almeno annualmente (prossimo riesame previsto entro giugno 2026) o in occasione di modifiche significative del sito, al fine di mantenere aggiornato lo stato di conformità. Si raccomanda un riesame periodico per verificare l’effettivo miglioramento e la persistenza della conformità dichiarata.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Gli utenti possono notificare eventuali casi di mancata accessibilità o richiedere informazioni e assistenza tramite le seguenti modalità di contatto (feedback mechanism):

  • E-mail: inviare una segnalazione all’indirizzo di posta elettronica dedicato: ………………. (responsabile accessibilità aziendale).
  • Telefono: chiamare il numero 06-87.16.50.08 (attivo 7 giorni su 7) per parlare con un operatore dell’assistenza Domus Caldaie Ferroli.
  • Formulario online: utilizzare il form di contatto disponibile alla pagina Contatti del sito, compilando i campi richiesti (Nome, Email, Messaggio, ecc.).

Il soggetto erogatore, Domus Caldaie Ferroli, si impegna a rispondere alle segnalazioni entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse, come previsto dall’art. 3-quater, comma 2 della Legge 4/2004. Le segnalazioni saranno gestite dal responsabile interno per l’accessibilità e l’usabilità, identificato nella figura del webmaster aziendale.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

Qualora il riscontro alla segnalazione risulti insoddisfacente o non pervenga risposta entro 30 giorni, l’utente interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). In particolare, è possibile utilizzare l’apposito form online sul sito istituzionale di AgID per segnalare il caso di mancata conformità persistente. Le istruzioni e il link al modulo di segnalazione sono disponibili sulla pagina web di AgID dedicata all’accessibilità. AgID, in qualità di ente di vigilanza, valuterà la segnalazione e potrà avviare le opportune verifiche ai sensi dell’art. 3, comma 1-ter e art. 7 del D.Lgs. 82/2022.

(Nota: in caso di siti web di soggetti privati rientranti nell’obbligo, AgID può esercitare poteri sanzionatori fino al 5% del fatturato in base all’art. 9, co. 2 della Legge 4/2004, come modificata dal D.L. 76/2020. Domus Caldaie Ferroli intende cooperare pienamente per evitare tale evenienza.)*

Piano di adeguamento per la piena conformità

Domus Caldaie Ferroli ha definito un piano d’azione per risolvere le criticità sopra elencate e raggiungere la piena conformità ai requisiti di accessibilità WCAG 2.1 AA il prima possibile, comunque entro le scadenze di legge. Le azioni pianificate includono:

  • Correzione immediata delle non conformità: Entro luglio 2025 verranno apportate le modifiche tecniche necessarie sul sito: aggiunta dei testi alternativi mancanti alle immagini e icone, correzione delle etichette dei campi modulo e rimozione/occultamento dei campi non necessari, implementazione di indicatori di focus visibile via CSS, e introduzione di controlli di pausa per eventuali contenuti a scorrimento automatico. Queste modifiche mirano a coprire la maggior parte delle barriere attuali (immagini, pulsanti, moduli e contenuti testuali resi accessibili e navigazione completamente fruibile da tastiera e screen reader).
  • Formazione e sensibilizzazione: Verrà avviata una formazione interna per il team web sui principi di sviluppo accessibile, sull’uso corretto di HTML semantico e ARIA, e sulle procedure di test con tecnologie assistive. Questo aiuterà a prevenire l’introduzione di nuove barriere in futuro e a garantire che l’accessibilità e l’usabilità siano considerate in ogni aggiornamento del sito.
  • Test di usabilità con utenti disabili: Entro la fine del 2025 prevediamo di effettuare sessioni di user testing coinvolgendo persone con disabilità visive e motorie, così da verificare sul campo l’efficacia degli interventi correttivi (in linea con il principio “nothing about us without us”). Il feedback raccolto verrà utilizzato per ulteriori miglioramenti di usabilità e per affinare il design inclusivo del sito.
  • Monitoraggio continuo e aggiornamento dichiarazione: Implementeremo un sistema di monitoraggio periodico (ad esempio tramite strumenti automatici come Wave, Lighthouse, etc., e audit manuali annuali) per individuare tempestivamente eventuali regressioni o nuove problematiche di accessibilità. La dichiarazione di accessibilità verrà aggiornata almeno una volta all’anno (entro ogni 23 settembre, come da Linee Guida AgID) o più frequentemente in caso di modifiche sostanziali, riportando i progressi compiuti e gli eventuali nuovi obiettivi.

L’obiettivo ultimo di queste azioni è portare il sito a uno stato di conformità completa (Fully Conformant) nei prossimi mesi, migliorando al contempo l’esperienza d’uso per tutti gli utenti. L’accessibilità digitale è intesa non solo come un obbligo normativo, ma come un elemento centrale della qualità del servizio offerto, in linea con il principio di inclusività e pari opportunità di accesso ai contenuti web.

Informazioni sul sito

  1. Data di pubblicazione del sito web: 01/01/2021 (il sito è online dal 2021, con aggiornamenti dei contenuti effettuati periodicamente sino al 2025).
  2. Test di usabilità effettuati: No. (Fino ad oggi non sono stati condotti test di usabilità formali con utenti; sono però in programma attività di user testing come indicato nel piano di adeguamento).
  3. CMS utilizzato: WordPress. (Il sito è sviluppato su piattaforma WordPress, con template personalizzato e plugin aggiuntivi. Il CMS WordPress offre di per sé una buona base per l’accessibilità, ma richiede configurazioni e accorgimenti specifici che stiamo implementando per aderire pienamente agli standard).

(Ultimo aggiornamento della dichiarazione: 10/06/2025)

Stato di conformità dichiarato: Parzialmente conforme (da aggiornare a “conforme” a seguito dell’implementazione delle azioni correttive previste).

Note: La presente dichiarazione è redatta seguendo il Modello di dichiarazione di accessibilità (Allegato 1) definito dalle Linee Guida AgID del 26/04/2022 per i soggetti privati erogatori di servizi al pubblico. Domus Caldaie Ferroli rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o supporto riguardo l’accessibilità e l’usabilità del proprio sito web.

Riferimenti normativi e tecnici: Legge 9 gennaio 2004 n.4 (Legge Stanca); Direttiva (UE) 2019/882 – European Accessibility Act; D.Lgs. 10 agosto 2018 n.106 e D.Lgs. 23 giugno 2022 n.82 (recepimento EAA in Italia); WCAG 2.1 – Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web, livello AA; Norma europea EN 301 549:2021 (requisiti di accessibilità ICT armonizzati).

Fonti: Audit tecnico condotto in riferimento alle best practice internazionali e alla documentazione ufficiale (W3C WAI, AGID). Le citazioni incluse in questa dichiarazione rimandano a linee guida e articoli specialistici che confermano le affermazioni fatte e le raccomandazioni suggerite.