CAMBIA CALDAIA E CLIMATIZZATORE CON ECOBONUS!
SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE!

Dal 17 febbraio 2023, con il decreto legge 11/2023, non è più possibile richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito in relazione alle spese sostenute per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, ma rimane ancora possibile accedere alle detrazioni fiscali previste per legge del 50% o 65%. Ecco di seguito le nostre offerte.

Affrettati, l’offerta è valida solo fino al
31 Maggio 2023

OFFERTE CALDAIE A CONDENSAZIONE E CLIMATIZZATORI CON DETRAZIONI FISCALI A ROMA

Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n.11, a partire dal 17 febbraio 2023 non è più possibile beneficiare dello sconto in fattura/cessione del credito per l’acquisto di soluzioni di efficientamento energetico, in riferimento alla sostituzione di caldaie o climatizzatori.
Rimangono in ogni caso disponibili le offerte commerciali che prevedono contrattualmente modalità di pagamento diverse dallo sconto in fattura e cessione del credito.

Se dovete sostituire la caldaia o climatizzatore potete farlo usufruendo delle detrazioni fiscali in 10 anni:

Detrazione del 65% (Ecobonus)

Ne puoi beneficiare se effettui un intervento di riqualificazione volto al risparmio energetico, procedendo alla sostituzione della vecchia caldaia con una caldaia a condensazione classe A, provvista di un sistema di termoregolazione evoluto (cronotermostato).

Detrazione del 50% (Bonus Casa)

Ne puoi beneficiare se installi nuova caldaia a condensazione classe A o se sostituisci la vecchia caldaia con una che non rientra nei requisiti sopra specificati.

I vantaggi di un nuovo apparecchio a gas riguardano la riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’uso di energia generata dalla combustione del gas, e un minor consumo di energia con conseguente riduzione dei costi della bolletta luce e gas fino al 30%.

È possibile quindi acquistare una nuova caldaia a condensazione contestualmente alle valvole termostatiche, che consentono di regolare l’afflusso di acqua calda all’interno del singolo termosifone, in modo da ottenere il riscaldamento alla temperatura desiderata in ogni singolo ambiente di casa, riducendo il consumo di gas dal 10% al 30%.

Una soluzione aggiuntiva per risparmiare sui consumi del riscaldamento è quella di fornirsi di cronotermostato, obbligatorio per legge (DPR 412/93 – D.L 46/90), il quale grazie a programmi personalizzabili di accensione e spegnimento delle caldaie, permette di accendere l’impianto solamente quando se ne ha effettivamente bisogno. Alcuni modelli in commercio sono gestibile grazie al controllo remoto attraverso il proprio smartphone, per controllare la caldaia ovunque ci si trova.

Oggi è possibile acquistare una nuova caldaia a condensazione da 24 Kw a 999 euro, compreso termostato wifi, 7 anni di garanzia, decalcificatore, defangatore, n.2 valvole termostatiche, iva installazione e pratiche burocratiche a nostro carico.

Ci sono vantaggi anche per chi installa un climatizzatore?

Certamente!

È previsto lo sconto in fattura del 65% anche per chi sostituisce un climatizzatore, installando un apparecchio ad alta efficienza energetica che possa fornire alte prestazioni e impiegare un consumo minore di energia.

Con solo 499 euro hai un nuovo climatizzatore Vaillant 9000 BTU con classe energetica A++, compreso installazione e pratiche burocratiche a nostro carico.

Sei sicuro di volerti far sfuggire questa indimenticabile opportunità?

Richiedi incentivi ora!

Domus Ferroli

Via Tripoli, 55
00139 Roma
P.IVA 14564341007

7 GIORNI NO STOP

Incentivi fiscali per sostituzione caldaie fino al 65% e Iva agevolata al 10%

Negli ultimi anni, precisamente a partire dal 2007, le Leggi di Bilancio hanno sancito delle precise agevolazioni fiscali per coloro che si apprestano a compiere opere di ristrutturazione e di riqualificazione/miglioramento energetico della propria casa o azienda. Il riferimento è relativo all’Ecobonus 2023 e al suo Bonus Casa, confermati per tutto il 2023.

Ma in cosa consistono questi incentivi e sgravi fiscali? L’Ecobonus 2023 consente di usufruire di detrazioni fiscali fino al 65% per le spese legate alla riqualificazione energetica degli impianti e degli appartamenti, mediante la sostituzione delle vecchie caldaie con modelli più recenti ed eco sostenibili o con l’installazione dei pannelli solari.

Oltre agli incentivi fino al 65%, l’Ecobonus 2023 prevede altresì la possibilità di usufruire dell’IVA agevolata sull’acquisto di una nuova caldaia o scaldabagno e di un ulteriore 10% sulla messa in opera del nuovo impianto.

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, COME RISPARMIARE FINO AL 65% CON L’ECOBONUS 2023

La Legge di Bilancio del 2023 consente ai contribuenti di poter avere una detrazione fiscale pari al 65% per l’ammodernamento dell’impianto di riscaldamento. Naturalmente, esistono delle condizioni precise da ottemperare affinché il bonus venga erogato, ovvero:

  • il vecchio impianto deve essere sostituito con un modello di caldaia a condensazione di classe energetica A almeno, così come stabilito dal Regolamento EU 811/2013;
  • ogni calorifero dell’abitazione deve essere dotato di valvole termostatiche;
  • è obbligatoria l’installazione di un impianto di termoregolazione avanzato di classe V, VI o VII, così come stabilito dalla Commissione 2014/C 207/02;
  • i lavori di messa in opera devono essere realizzati da azienda qualificata e certificata;
  • la relazione dei lavori per la riqualificazione dell’impianto termico deve essere inviata all’ENEA nei tempi e nei modi stabiliti dalla legge.

Ristrutturazioni edilizie ed installazione nuovi impianti: agevolazioni al 50%

Chi ha intenzione di ristrutturare un immobile e/o installare un nuovo impianto, può avvantaggiarsi delle detrazioni IRPEF del 50% previste dalla Legge di Bilancio 2023. Tale detrazione è valida in particolar modo per la sostituzione di vecchi climatizzatori, scaldabagni e caldaie con modelli più recenti ed eco sostenibili. Per ciò che concerne la sostituzione delle caldaie, si può ottenere la detrazione IRPEF anche se si sta acquistando una caldaia non a condensazione: l’importante è che sia un modello che garantisca un alto rendimento termico e minori emissioni. Attenzione, però: le detrazioni IRPEF possono essere erogate entro il limite dei 96mila euro per ogni unità abitativa.

IVA agevolata al 10% con Domus Caldaie Riello

Se acquisti un nuovo modello di caldaia presso il nostro showroom, puoi usufruire altresì dell’IVA agevolata al 10%, al quale va aggiunto un ulteriore vantaggio, ovvero l’IVA agevolata al 10% relativa al servizio della messa in posa dell’impianto.

Quanto si può risparmiare con l’IVA agevolata?

La risposta è: tanto! Ebbene, se devi cambiare il tuo parco impianti, questo è davvero il momento giusto! Facciamo assieme un esempio per capire concretamente quanto si può risparmiare. Mettiamo il caso che tu abbia acquistato una caldaia a condensazione e necessiti della messa in opera dell’impianto: in tutto pagheresti 1000 euro, di cui 800 euro per la caldaia e 200 euro per la manodopera. Considera che l’IVA agevolata è al 10% sulla manodopera, ma per quanto riguarda gli 800 euro dell’acquisto della caldaia, questa va considerata sulla differenza fra il costo totale dell’intervento e il valore effettivo del bene: dunque su 200 euro (1000-800). Sui restanti 600 euro l’IVA va calcolata normalmente al 22%.

Se devi rinnovare i tuoi impianti, contattaci subito: un membro del nostro staff tecnico ti risponderà in pochissimo tempo e ti darà tutte le informazioni che desideri!